Costi

Costi Scopriamo i costi della mobilità elettrica

Imposte di circolazione: grandi differenze cantonali per i veicoli elettrici

Negli anni Novanta si era discussa, a livello federale, la possibile introduzione di un’imposta sui veicoli standardizzata per tutti i Cantoni. Poiché non fu possibile trovare una soluzione unitaria, oggi esistono differenze cantonali nel calcolo delle imposte.

Nel 2007 l’Associazione svizzera dei servizi della circolazione (asa) e i Cantoni hanno sviluppato un modello impiegabile a livello nazionale per la promozione dei veicoli ad alta efficienza energetica. Si tratta di un modello di sconti indipendente dalle basi di calcolo esistenti e che non richiede una loro modifica.

Basi di calcolo per l’imposta sui veicoli, dati aggiornati al 2020

La seguente tabella illustra le basi di calcolo impiegate per l’imposta sui veicoli. Queste possono essere suddivise in quattro categorie: cilindrata, peso complessivo, potenza, CO2 e specifiche combinazioni di tali fattori. La maggior parte dei Cantoni utilizza la cilindrata (ovvero i cavalli fiscali) come base per il calcolo dell’imposta sui veicoli a motore.

Il sistema fiscale storico, esistente ancora oggi nei vari Cantoni con le diverse basi di calcolo, non viene in alcun modo intaccato dal sistema di sconto. I Cantoni AG, AI, AR, LU, NE, SH, SZ e VS non prevedono agevolazioni.

Base di calcolo Cantoni
Cilindrata o cavalli fiscali (12): AG, FR, GL, GR, LU, NW, OW, SH, SO, TG, VS, ZG
Peso complessivo (7): AI, AR, BE, BL, JU, SG, UR
Peso complessivo e potenza (3): SZ, TI, VD
Peso complessivo e cilindrata (1): ZH
Peso a vuoto ed emissione CO2 (1): BS
Potenza (1): GE
Emissione CO2 (1): NE

Zero emissioni di CO2 ma comunque più care

Il confronto tra i vari sistemi d’imposta mostra che, nonostante il sistema di sconti, le automobili ecologiche come ad esempio le Tesla hanno un’imposizione fiscale maggiore rispetto ai veicoli tradizionali. Ciò è dovuto alla potenza dei motori elettrici, che rispetto a quelli a combustione risultano più efficienti e compatti e possono quindi raggiungere livelli di potenza maggiori. Si aggiunge poi il fatto che i veicoli elettrici necessitano di una potenza maggiore, perché di norma sono molto più pesanti di quelli tradizionali (a incidere sono soprattutto le batterie). Il parametro della potenza viene attualmente impiegato per il calcolo dell’imposizione fiscale solamente in quattro Cantoni (GE, SZ, TI, VD). Alcuni Cantoni utilizzano la cilindrata come base di calcolo, un parametro altrettanto problematico. Poiché i veicoli elettrici non hanno cilindrata, le imposte vengono calcolate in questo caso sulla base di altri fattori. I Cantoni GR, NW e ZG tengono conto del peso complessivo, mentre i Cantoni LU, SH e VS della potenza massima e ancora i Cantoni AG e FR della «potenza fornibile durante 30 minuti». In fin dei conti non è rilevante quale potenza viene tassata, è più importante il fattore di conversione: ad esempio a LU il modello Tesla S 75 D viene tassato come un motore da 4,6 litri. In totale 18 Cantoni offrono un bonus, che però in 12 Cantoni ha una validità limitata nel tempo (mediamente per tre anni dalla prima immatricolazione). La componente malus resta invece sempre valida.

Stat: dicembre 2020

Fonti e altre informazioni:

https://www.tcs.ch/it/test-consigli/consigli/ambiente-mobilita/tassa-circolazione.phpTarget not accessible

https://www.autoscout24.ch/it/c/d/informazione/l-imposta-di-circolazione-per-motorizzazioni-alternative?a=27783Target not accessible

https://www.bfe.admin.ch/bfe/it/home/efficienza/mobilita/automobili/vantaggi-finanziari-per-un-veicolo-efficiente.htmlTarget not accessible

Confronto dei costi tra le batterie di ieri e di oggi

I prezzi delle batterie a ioni di litio, in calo di anno in anno, ammontano attualmente a circa 230 euro per ogni kilowattora. Per fare un confronto, nel 2017 tale importo si aggirava ancora intorno ai 1000 euro. Tuttavia, la batteria è uno dei componenti più costosi dei veicoli elettrici. Dato che il prezzo viene calcolato per kilowattora, è soprattutto la capacità a determinare quanto costano ai costruttori le batterie delle auto elettriche.

Fonte: https://www.autoscout24.de/informieren/ratgeber/e-mobilitaet/batterie/Target not accessible