Miti legati alla mobilità elettrica La mobilità elettrica è ancora in parte circondata da un alone di incertezza. Qui troverete informazioni concrete e verificate in relazione a diverse aree tematiche.
Autonomia: in questo ambito si fanno progressi!
Negli ultimi anni i costruttori sono riusciti a incrementare in misura determinante l’autonomia dei veicoli. Le autonomie di «soli» 150 chilometri appartengono ormai al passato: al giorno d’oggi le auto riescono a raggiungere tranquillamente in media i 300-400 chilometri, e la tendenza è in aumento. Per fare un confronto, 300 chilometri sono all’incirca la distanza tra Basilea e Chiasso.
Nella tabella che segue vi presentiamo i primi della classe del 2019 in fatto di autonomia.
Modello | Autonomia massima (dati del costruttore) |
---|---|
BMW i3 | 310 km |
Nissan Leaf | 380 km |
Renault Zoe | 400 km |
Mercedes-Benz EQC (fine 2019) | 450 km |
Kia e-Soul | 452 km |
Kia e-Niro | 455 km |
Jaguar I-Pace | 470 km |
Hyundai Kona Elektro | 480 km |
Porsche Taycan (fine 2019) | 500 km |
Opel Ampera-e | 520 km |
Tesla Model X | 565 km |
Tesla Model 3 | 580 km |
Tesla Model S | 600 km |
Fonte: https://utopia.de/ratgeber/elektroautos-groesste-reichweite-top-modelleTarget not accessible