Energia ecologica con emotioni Diesel, benzina o energia ecologica?
I veicoli da trasporto di domani rispettano l’ambiente. Il 9º salone del veicolo commerciale a Berna ha dimostrato chiaramente che i motori alternativi, come ad es. la mobilità elettrica, sono approdati anche nel mondo dei veicoli di servizio. La Posta ha presentato un nuovofurgone elettrico impiegato per il recapito dei pacchi.
L’attuale obiettivo del gruppo di aumentare l’efficienza di CO2 di almeno il 25% entro il 2020 (anno di riferimento 2010) è realistico (questo obiettivo climatico si orienta alle raccomandazioni dei climatologi così come all’accordo raggiunto alla conferenza sul clima che si è tenuta a Parigi nel 2015). Per raggiungere questo obiettivo sono richieste innovazioni come ad es. il nuovo Nissan e-NV200.
Movimento ed e-motion: il veicolo dall’estetica accattivante riscuote grande interesse da parte del pubblico.
Il team dei Key Account Manager di Post Company Cars ha fornito informazioni dettagliate in numerosi colloqui. Inoltre, sono state fornite nel proprio stand informazioni sugli attuali servizi di gestione del parco veicoli. Anche lo scooter elettrico a tre ruote (DXP) è piaciuto molto ai visitatori. Questi scooter potranno continuare a circolare anche dopo la loro «carriera alla Posta», felici di poter vivere una nuova «esperienza di guida» con nuovi proprietari.
Energia ecologica nel serbatoio durante il giro di recapito
Dal 21 giugno 2017 quattro degli otto nuovi veicoli elettrici saranno utilizzati per il recapito dei pacchi della Posta. Questi veicoli vengono azionati interamente con energia ecologica. La Posta intende verificare se i veicoli sono idonei al giro di recapito giornaliero.
Qual è il motivo per cui un veicolo viene adeguato in autonomia?
Finora la Posta non disponeva di alcun furgone elettrico di serie in grado di soddisfare i requisiti del recapito «elettrico» dei pacchi. L’adeguamento è stato effettuato in collaborazione con la ditta Calag Carrosserie Langenthal AG.
In particolare, il volume di carico è stato aumentato da 4 m3 a 8 m3 e il carico è salito a 850 kg. I veicoli hanno una portata di 80-100 Km. La carica della batteria dura circa otto ore.

Esempio Vision Van
Anche Daimler s’incammina verso il futuro.
Il Vision Van Mercedes è dotato di un drone, è digitale, automatico e completamente collegato in rete. La mobilità elettronica ha grandi opportunità nel commercio dei furgoni e nel traffico merci. I veicoli di consegna a trazione elettrica sono pressoché silenziosi su strada e potrebbero facilitare il servizio di consegna per recapiti tardivi in zone residenziali.

Gli sviluppatori dell’autocarro elettrico di E-Force One si rincontrano
La ditta E-Force One AG di Beckenried ha presentato un’innovazione a livello mondiale. Per la prima volta, un autocarro di 40 tonnellate circola esclusivamente a trazione elettrica.
Al nostro forum della mobilità di due anni fa, il potente autocarro elettrico E18 di E-Force One si presentava ancora con due azionamenti. Ma il nuovo autocarro da 40 tonnellate può fare di più, poiché ora è alimentato da un grande motore sincrono ibrido.
Anche per quanto riguarda la batteria sono state adottate alcune modifiche. Mentre E-Force One ha installato nell’E18 una batteria al litio-ferro-fosfato, nel nuovo peso massimo è presente una batteria ricaricabile al litio-nichel-manganese-cobalto. La batteria raggiunge una durata di 8-10 anni.La portata arriva fino a 300 km in città e 180 km in autostrada.
Un autocarro elettrico di queste dimensioni può far risparmiare fino a 40 tonnellate di CO2 all’anno.
