Tutto quello che c’è da sapere sull’ancoraggio del carico
Qui troverete le disposizioni legislative e consigli su come fissare correttamente il carico.
Disposizioni legislative in materia di ancoraggio del carico
- «Il carico deve essere collocato in modo che non sia di pericolo né di ostacolo ad alcuno e che non possa cadere. I carichi sporgenti devono essere contrassegnati in modo evidente giorno e notte». (articolo 30, paragrafo 2, della Legge federale sulla circolazione stradale - LCStr)
- «Il conducente deve provvedere affinché non sia ostacolato nella guida né dal carico né in altro modo». (articolo 31, paragrafo 3, della legge LCstr)
- «I componenti, gli attrezzi o i pezzi di carico che potrebbero diventare pericolosi in caso di collisione, in particolare a causa delle punte, dei taglienti o degli spigoli, devono essere muniti di dispositivi di protezione». (articolo 58, paragrafo 1, dell’Ordinanza sulle norme della circolazione stradale - ONC)
Fissare correttamente il carico
- Un corretto fissaggio del carico comincia con un caricamento intelligente.
- Non lasciare mai oggetti non fissati sull’area di carico. Fissarli sempre a superfici stabili come il sedile posteriore.
- I bagagli più pesanti vanno sempre collocati sul fondo.
- Nel caso in cui gli oggetti siano troppo ingombranti per l’abitacolo, essi dovranno essere collocati in box portapacchi collaudati o fissati a barre portatutto.
- La cintura del veicolo può spesso essere utilizzata per ancorare carichi (ad es. zaino).
- In caso di bagagli pesanti e sedile posteriore non occupato, fissare le cinture di sicurezza agli ancoraggi del lato opposto.
- Non impilarli oltre il bordo superiore dello schienale del sedile posteriore. Coprire i bagagli con una rete o una coperta e legarli stringendoli saldamente.
- Se il veicolo è dotato di una rete divisoria, è possibile riporre oggetti più piccoli e leggeri sopra lo schienale. Essi devono inoltre essere fissati con una cinghia di fissaggio alle asole di fissaggio predisposte allo scopo.
- Mantenete sempre le cinghie di fissaggio dentro l’auto, molti acquisti spesso non sono programmati. I cavi elastici in gomma non sono adatti per fissare i carichi. Prestate attenzione alla distribuzione del peso; posizionate gli oggetti pesanti sul fondo e, se possibile, non posizionate oggetti di peso superiore a 25 kg dietro le persone.
- Se necessario, riporre in modo sicuro oggetti particolarmente pesanti nel vano piedi non occupato.
- Coprire casse di bevande e ceste contenenti elementi slegati.
- Gli oggetti appuntiti, e quelli con spigoli vivi (sci, ecc.), non solo devono essere bloccati, ma anche fissati con una comune tavola di legno sulla parte posteriore dello schienale dei sedili anteriori, contro un’eventuale «foratura».
- Dedicare il tempo necessario a un corretto ancoraggio del carico.
- Spesso sul manuale d’istruzioni del veicolo sono riportate informazioni relative all’ancoraggio del carico.
- Per il trasporto di biciclette è necessario utilizzare dei supporti appositi.
- Conservare il triangolo di emergenza in modo che possa essere facilmente raggiungibile.
- Anche se non imposto dalla legge, quando si viaggia con i cani è consigliabile utilizzare un trasportino, in modo da viaggiare sempre in sicurezza.
Viaggiare con un veicolo carico
- Regolare la pressione degli pneumatici secondo le istruzioni per l’uso.
- Mantenere una distanza di sicurezza sufficiente. Lo spazio di frenata aumenta con il carico.
- Adeguare il comportamento alla guida alla condizione di carico.
- Fare attenzione ai carichi assiali ammessi e al peso totale.
- Quando si viaggia con un box portapacchi o con barre portatutto il carico ammissibile per il tetto non deve essere superato.
- Effettuare una pausa ogni due ore o ogni 200 km (allungare le gambe, muoversi).
- Bere a sufficienza.