Lastre di ghiaccio volanti

Lastre di ghiaccio volanti Laste di ghiaccio pericolose sul camion

Ogni inverno, il ghiaccio e la neve depositati sulle cappotte dei veicoli causano situazioni di pericolo o addirittura gravi incidenti. Sulla carrozzeria di un autocarro si possono raccogliere parecchie centinaia di litri d’acqua che poi gelano. Ciò riguarda in particolar modo gli autocarri con cappotta piatta.

Non è difficile riconoscere e rimuovere il ghiaccio e la neve da un’automobile, mentre nel caso di un autocarro il tutto è spesso molto più complicato. Soprattutto le lastre di neve e ghiaccio poco spesse, in molti casi, sono difficili da riconoscere.

Le lastre di ghiaccio che si staccano dai veicoli possono essere molto pericolose e rappresentano un grande rischio per gli utenti della strada che seguono.

La caduta delle lastre di ghiaccio non viene sempre notata e i conducenti di autocarri continuano a girare con questo carico pericoloso.

Misure precauzionali:

  • Mantenetevi a dovuta distanza se notate che l’autocarro davanti a voi ha una pericolosa lastra di ghiaccio sulla cappotta.
  • Individuate il numero di targa dell’autocarro. Comunicatelo alla polizia per evitare che altri veicoli in circolazione corrano il medesimo pericolo.
  • Potete tentare di avvisare il conducente dell’autocarro della presenza della lastra di ghiaccio, in modo però non ri schioso.

Responsabilità generale / responsabilità civile

Tutti i conducenti di veicoli hanno la responsabilità di rimuovere neve e ghiaccio dal proprio mezzo. La volontaria violazione di questo obbligo viene punita con pene pecuniarie o detentive. In caso di incidente con danni a persone e cose verranno appli¬cate ulteriori sanzioni di diritto civile e penale.

In linea generale il proprietario del veicolo è responsabile di danni a persone e cose derivanti dall’utilizzo del veicolo stesso (articolo 58 Legge federale sulla circolazione stradale LCStr). L’assicurazione di responsabilità civile obbligatoria copre sì questi danni, ma in caso di grave negligenza l’assicuratore ha diritto di regresso, con una conseguente riduzione o persino rifiuto della prestazione.