Piccoli animaletti - danni ingenti Le martore causano danni ingenti nei vani motore dei veicoli
Con grande dispiacere di molti automobilisti, le martore rosicchiano cavi, tubi e parti in gomma causando danni anche gravi. Ogni anno le assicurazioni svizzere pagano decine di milioni per i danni causati da questi piccoli animali.
Chi trova le impronte delle zampe sul cofano o tracce del passaggio di una martora come resti di cibo o pezzi di gomma rosicati farebbe bene a rivolgersi quanto prima a uno specialista per fargli dare un’occhiata al vano motore: cavi di accensione rovinati, danni ai manicotti e giunti o surriscaldamento del motore potrebbero infatti essere le pericolose e costose conseguenze.
Non sempre le assicurazioni coprono i danni conseguenti
Le assicurazioni applicano regole diverse per la casco parziale: per alcune infatti la copertura include soltanto i danni causati direttamente dall’animale, mentre ai danni conseguenti devono spesso rimediare gli automobilisti stessi. Se ad es. il motore si surriscalda e si danneggia perché una martora ha rosicchiato un tubo da cui è fuoriuscito il liquido di raffreddamento, spesso l’assicurazione copre solo i costi del tubo.
Ecco cosa fare
Le martore sono attirate dall’odore dei loro simili; la presenza di queste tracce olfattive le rende aggressive e particolarmente mordaci.
- Per questo, dopo il passaggio di una martora si raccomanda di pulire il vano motore e di eliminare tutte le tracce visibili e non (anche quelle olfattive). Applicare quindi un prodotto a base di cera.
- La soluzione più semplice è richiedere una pulizia professionale del motore. Alcuni costruttori di auto offrono
- l’installazione di speciali sistemi che proteggono il vano motore in modo che gli animaletti non vi possano più entrare.
- Resta controversa l’efficacia dei dispositivi elettrici e di quelli ad ultrasuoni ad alta frequenza, non udibili per l’uomo, che dovrebbero di fatto allontanare le martore.
- Si sconsiglia l’uso di prodotti odoranti come peli di cane, tavolette per wc, spray repellenti, sacchetti profumanti e palline antitarme in quanto le martore si abituano molto rapidamente anche agli odori sgradevoli.